


Cuneo, Fossano
LINGUA ITALIANA E CITTADINANZA

Prerequisiti
Il corso è rivolto a giovani e adulti (maggiorenni) disoccupati, anche non in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado e/o con titoli di studio stranieri non tradotti o riconosciuti in Italia o nell’Unione Europea.
Non sono previste prove di preselezione iniziali.
Descrizione corso
Il corso è pensato principalmente per persone straniere che desiderano acquisire:
• Le basi della lingua italiana per comunicare in modo semplice e chiaro nella vita quotidiana e nel lavoro
• Le competenze fondamentali per una cittadinanza attiva, orientandosi meglio nel contesto legislativo, sociale e culturale italiano
Il percorso segue il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e permette di:
• Comprendere testi scritti semplici
• Comunicare oralmente in situazioni comuni (ad esempio, dare e chiedere informazioni, rispondere al telefono, esprimere obblighi e ringraziamenti)
• Acquisire il vocabolario essenziale per gestire attività quotidiane e lavorative
• Familiarizzare con la struttura dello Stato e degli enti locali, la legislazione sui diritti e doveri dei cittadini, i servizi pubblici e amministrativi
Il corso è rivolto a giovani e adulti (18+) disoccupati, inclusi coloro che non hanno un titolo di studio riconosciuto in Italia o UE.
Durante il percorso, saranno trattate anche tematiche trasversali fondamentali, tra cui:
• Sviluppo sostenibile
• Cittadinanza digitale
• Pari opportunità e non discriminazione
• Parità tra uomini e donne
• Imprenditorialità ed educazione finanziaria (con esempi pratici legati alla vita lavorativa)
Il corso ha una durata complessiva di 40 ore, con orario prevalentemente serale e una prova finale di 2 ore.
È progettato come percorso di reskilling o upskilling per chi ha già nozioni di lingua italiana, ma è aperto anche a chi si avvicina per la prima volta allo studio dell’italiano.
L’obiettivo è favorire un inserimento consapevole nel mondo del lavoro, sviluppando le competenze necessarie per orientarsi nella burocrazia, accedere ai servizi e utilizzare le tecnologie digitali.
Questa formazione contribuisce a prevenire fenomeni di segregazione sociale legati alla mancanza di competenze linguistiche.
Il corso si svolgerà presso la Sede Occasionale presso il CAS – COOPERATIVA BOSCODI S.C.S. – VIA CUNEO
100, BORGO SAN DALMAZZO (CN)
Dettagli
Anno Formativo: 2024-2025
Sede del corso: Cuneo, Fossano
Durata: 40 ore
Numero ore stage: 0
Fascia oraria: Serale
Costo: Gratuito
Attestato: VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE
Destinatari: Over 18
Stato corso: Corso finanziato dal FSE+
