


Città metropolitana di Torino, Torino Valdocco
TECNICHE DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO – TECNICO DEI PROCESSI DI STAMPA

Prerequisiti
Destinatari: giovani e adulti (maggiorenni) disoccupati
• Titolo di studio richiesto: Diplomati negli istituti professionali e tecnici ad indirizzo grafico/tipografico, Diplomati FP con indirizzo grafico.
Il corso inizierà a fine settembre e terminerà a fine maggio. È previsto un rimborso spese. Possibilità di contratto di apprendistato duale.
Descrizione corso
il corso mira alla formazione di un tecnico dei processi di stampa altamente qualificato per il settore della stampa flessografica, del packaging e della nobilitazione. Questa figura opera nell’intero ciclo produttivo dello stampato: gestisce autonomamente le singole fasi di lavorazione, con una padronanza completa delle terminologie di settore, del workflow e delle regolazioni tecniche applicabili alle specifiche procedure. Dotato anche di competenze approfondite in colorimetria, il tecnico dei processi di stampa è capace di regolare e monitorare le macchine, interpretandone le interfacce, supervisionando le fasi di avviamento, regolazione, tiratura, fino al controllo qualitativo dello stampato; rileva e valuta scostamenti nei parametri di produzione in ottica di mantenimento di alti standard qualitativi e contribuisce al miglioramento continuo, ottimizzando il processo in funzione dei parametri aziendali. La figura formata sarà in grado di • Impostare in pre-press i parametri di lavorazione sulla base delle indicazioni di commessa o per lavorazioni standard • Condurre e monitorare un impianto di stampa flessografica per la stampa su carta, cartone e altri supporti per grandi tirature • Condurre e monitorare un impianto di cartotecnica per la realizzazione delle varie fasi di lavorazione: nobilitazione, fustellatura, cordonatura, incollatura, piegatura, cucitura, pareggiatura • Acquisire e seguire le specifiche tecniche ed estetiche sul prodotto grafico da allestire • Definire gli standard di controllo di produzione, verificando la rispondenza dei risultati dei controlli ai parametri definiti • Eseguire gli interventi correttivi della produzione • Individuare soluzioni migliorative al prodotto e al ciclo produttivo Ulteriore peculiarità del percorso formativo sarà la formazione specifica finalizzata al rilascio del “patentino per il carrello elevatore” erogata secondo gli standard previsti dall’articolo 73 del D.lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) per l’ottenimento dell’abilitazione all’uso delle attrezzature di lavoro.
Dettagli
Anno Formativo: 2025-2026
Sede del corso: Città metropolitana di Torino, Torino Valdocco
Durata: 800 ore
Numero ore stage: 400
Fascia oraria: Diurno
Costo: Gratuito
Attestato: Specializzazione tecnica superiore
Destinatari: Over 18
Stato corso: Corso finanziato dal FSE+
