ELEMENTI DI MECCANICA E SALDOCARPENTERIA

banner-loghi-gol

Torino, San Benigno C.se

ELEMENTI DI MECCANICA E SALDOCARPENTERIA

  • 2023-2024
  • Gratuito

Prerequisiti

Disoccupati beneficiari del Programma GOL

Non è prevista alcuna scolarità specifica. La verifica dei requisiti formali di ammissione comprenderà lo stato di occupazione, il titolo di studio, l’età e altre condizioni rilevanti. Sarà inoltre richiesta l’accettazione delle condizioni temporali, che includono orario, calendario e durata del percorso.

L’attività di informazione orientativa sarà svolta dagli orientatori dell’Agenzia Formativa. Questa attività prevede la valutazione delle esperienze lavorative e formative attinenti al corso, con l’obiettivo di riconoscere eventuali crediti formativi, e la valutazione della comprensione orale della lingua italiana.

È previsto un colloquio motivazionale di orientamento e conoscitivo. Nel caso in cui le adesioni superino il numero di posti disponibili, l’accesso sarà determinato in relazione alla data di preiscrizione al corso.

Descrizione corso

Il percorso mira a formare una figura professionale con caratteristiche prettamente esecutive, capace di realizzare semplici lavorazioni meccaniche e di saldatura. L’obiettivo generale è quello di facilitare l’inserimento nel contesto lavorativo.

Agli allievi saranno fornite abilità e conoscenze per operare in sicurezza ed efficienza all’interno di aziende del settore metalmeccanico specializzate in processi di saldatura. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di applicare semplici metodi di lavorazione e giunzione della lamiera, come il taglio, la preparazione di componenti meccaniche e la saldatura. Saranno inoltre capaci di eseguire semplici lavorazioni di saldatura e assemblare manufatti mediante questa tecnica.

La formazione combina lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche in officina.

Il target di riferimento include disoccupati, giovani e adulti, molti dei quali stranieri. Per questa ragione, la formazione pratica sarà affiancata da un’attenzione particolare al linguaggio settoriale e comune. Inoltre, il percorso prevede un’unità formativa dedicata allo sviluppo delle competenze digitali, incentrata sull’uso dello smartphone per reperire e fornire informazioni utili a migliorare la conoscenza delle opportunità offerte da enti pubblici e privati presenti sul territorio.

Durante il corso, gli allievi saranno sensibilizzati su tematiche complementari come la sicurezza, lo sviluppo sostenibile, l’imprenditorialità, l’educazione finanziaria, le tecnologie informatiche, le competenze digitali trasversali, la parità fra uomini e donne e la non discriminazione. Questi argomenti saranno contestualizzati rispetto al settore metalmeccanico.

Il corso si svolgerà in orario diurno per una durata complessiva di 150 ore, di cui 6 dedicate alla prova finale.

Dettagli

Anno Formativo: 2023-2024
Sede del corso: Torino, San Benigno C.se
Durata: 150 ORE
Numero ore stage: 0
Fascia oraria: Diurno
Costo: GRATUITO
Attestato: VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE
Destinatari: Over 18
Stato corso: Corso finanziato dal FSE+

Richiedi info

banner-loghi-footer2