Torino, Torino Valdocco
TECNICHE DI SERVIZIO E DEGUSTAZIONE VINI, LIQUORI E DISTILLATI
Prerequisiti
Occupati e disoccupati beneficiari del Programma GOL
Scuola secondaria di I grado
Per tutti i partecipanti è previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
La verifica dei requisiti formali di ammissione riguarderà lo stato di occupazione, il titolo di studio, l’età e altre condizioni specifiche. Inoltre, sarà richiesta l’accettazione delle condizioni temporali, comprese l’orario, il calendario e la durata del percorso.
L’attività di informazione orientativa sarà effettuata dagli orientatori dell’Agenzia Formativa. Questa comprenderà la valutazione delle esperienze lavorative e formative attinenti al corso, con l’obiettivo di riconoscere eventuali crediti formativi.
Nel caso in cui le candidature accettate siano superiori ai posti disponibili, l’accesso sarà determinato in base alla data di pre-iscrizione al corso.
Descrizione corso
Durante il corso gli utenti acquisiranno le principali tecniche di degustazione e analisi sensoriale di vini, liquori e distillati. Approfondiranno i criteri di abbinamento cibo-bevande e apprenderanno le conoscenze di base per un corretto servizio al cliente, oltre alla stesura di una carta aggiornata e completa.
I partecipanti verranno inoltre sensibilizzati alle tematiche della parità fra uomini e donne, della non discriminazione e dello sviluppo sostenibile. Questi argomenti saranno affrontati con modalità didattiche specifiche, tra cui Pari Opportunità e Comportamento Etico e Sostenibile.
Saranno trattate anche le tematiche dell’imprenditorialità e dell’educazione finanziaria, attraverso l’analisi di casi pratici collegati alla vita lavorativa dei partecipanti, in conformità con i Principi Orizzontali promossi dall’Unione Europea e le Priorità regionali, come indicato nell’allegato A della D.D. 491 del 28/09/2023.
Durante il corso, gli allievi saranno sensibilizzati anche su sicurezza, sviluppo sostenibile, competenze digitali trasversali, pari opportunità e non discriminazione, oltre alla parità tra uomini e donne.
Il corso si svolgerà in orario diurno, per una durata complessiva di 80 ore, inclusa una prova finale interna organizzata dall’agenzia.
Dettagli
Anno Formativo: 2023-2024
Sede del corso: Torino, Torino Valdocco
Durata: 80 ORE
Numero ore stage: 0
Fascia oraria: Diurno
Costo: GRATUITO
Attestato: VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE
Destinatari: Over 18
Stato corso: Corso finanziato dal FSE+