TECNICO DI SISTEMI BIM

banner-loghi-fse

Torino, San Benigno C.se

TECNICO DI SISTEMI BIM

  • 2024-2025
  • Gratuito

Prerequisiti

Il corso è rivolto a occupati e disoccupati, purché questi ultimi abbiano effettuato l’assessment e siano stati profilati secondo quanto previsto dal Programma GOL.

Per l’accesso è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
• Diploma o qualifica professionale
• Diploma e/o laurea in ambito tecnico-scientifico

Inoltre, sono richieste competenze in ambito informatico, rientranti nell’obiettivo trasversale “tecnologie informatiche”.

È prevista una prova selettiva per accertare il possesso delle competenze tecnico-professionali necessarie alla frequenza del corso, con riferimento ai seguenti ambiti:
• Edile
• Architettonico
• Ingegneristico
• Impiantistico

La prova consiste in un questionario di 10 domande, da completare in 30 minuti, con una soglia di superamento pari a 60/100.

Nel caso in cui le adesioni superino il numero di posti disponibili, la priorità di accesso sarà determinata in base alla data di preiscrizione.

Descrizione corso

Il Tecnico di sistemi BIM possiede una solida padronanza dei principali software di modellazione e gestione dei progetti BIM in ambito edile e architettonico. È in grado di redigere, interpretare e gestire progetti secondo gli standard BIM, coordinando le attività di cantiere sia per interventi di piccola scala sia per progetti complessi.

Attraverso il metodo BIM – Building Information Modeling – il tecnico lavora in un’ottica di collaborazione interdisciplinare, interoperabilità tra software, integrazione dei processi e sostenibilità ambientale.

Il BIM non è un semplice software, ma un vero e proprio processo digitale che consente di rappresentare in 3D tutte le caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio. Il modello informativo così costruito evolve nel tempo e accompagna l’intero ciclo di vita dell’opera: dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e alla dismissione.

Il modello BIM comprende informazioni relative a:
• Geometrie e materiali
• Strutture portanti
• Caratteristiche termiche ed energetiche
• Impianti
• Costi
• Sicurezza
• Manutenzione
• Demolizione e dismissione

Al termine del percorso, il tecnico potrà inserirsi in studi tecnici, uffici di progettazione, aziende e imprese di qualsiasi dimensione. Con l’esperienza e l’evoluzione professionale, sarà possibile anche operare come libero professionista.

Dettagli

Anno Formativo: 2024-2025
Sede del corso: Torino, San Benigno C.se
Durata: 300 ore
Numero ore stage: 0
Fascia oraria: Preserale
Costo: Gratuito
Attestato: SPECIALIZZAZIONE
Destinatari: Over 18
Stato corso: Corso finanziato dal FSE+

Richiedi info