CFP SALUZZO
AF 2022/2023
Formazione per il lavoro - FPL- programma GOL
GOL/FPL- Lingua Italiana e cittadinanza
Il percorso è rivolto principalmente a stranieri che intendono acquisire gli elementi basilari della lingua italiana e degli elementi necessari per una cittadinanza attiva orientandosi in modo più consapevole e strutturato nel tessuto legislativo, sociale e culturale nazionale e locale. Nell’ambito del percorso saranno
sviluppati gli elementi linguistici basilari per la comprensione di un testo, per la comunicazione scritta e per comunicare oralmente con sufficiente chiarezza nelle principali situazioni quali: dare e chiedere informazioni di carattere generale sulla persona; rispondere al telefono; esprimere obblighi o ringraziamenti. Il profilo di riferimento è dello della "Lingua italiana - livello A2". Saranno affrontati anche i principali aspetti organizzativi dello stato e degli enti locali, gli elementi di legislazione vigente in materia di diritti doveri dei cittadini e gli aspetti specifici di amministrazione e servizi al cittadino. Il target di utenti previsto per le attività formative è costituito da giovani e adulti (di età pari o superiore a18 anni) e da giovani e adulti disoccupati e/o inoccupati, anche privi di un titolo di studio di base e/o riconosciuto in Italia o Unione Europe. Durante il corso gli allievi verranno sensibilizzati, come complemento agli argomenti primari, alle tematiche dello sviluppo sostenibile, della cittadinanza digitale, delle pari opportunità e della non discriminazione e parità tra uomini e donne; saranno eventualmente organizzati contributi relativi "all'imprenditorialità e l'educazione finanziaria" rivolti essenzialmente a casi pratici collegati alla vita lavorativa dei partecipanti. Il corso si svolgerà in orario prevalentemente preserale/serale e sabato mattina per una durata complessiva di 200 ore, di cui 4 di prova finale. Il percorso è progettato come "reskilling" o "upskilling" per adulti che in passato hanno già ricevuto nozioni di lingua italiana, anche con il rilascio di certificazioni, ma è aperto anche a coloro che si approcciano per la prima volta allo studio della linga, il tutto finalizzato ad un accesso o al mantenimento del lavoro in modo consapevole e capace di muoversi nella burocrazia e nelle pratiche necessarie, anche con l'uso delle nuove tecnologie digitali. Questa attività è inoltre utile per evitare che la non conoscenza della lingua porti al generarsi fenomeni di "segregazione sociale".
Anno Formativo: 2022/2023
Sede del corso: SALUZZO
Numero ore: 80/200
Numero ore stage: 0
Fascia oraria: Possibilità di modificare il monte ore e l'orario
Costo: gratuito
Attestato: Attestato di Validazione delle competenze
Prerequisiti: Nessun prerequisito richiesto, salvo contatto con la sede operativa al numero 0175/248285 o servizilavoro.saluzzo@cnosfap.net per avere tutte le informazioni necessarie.
Destinatari: Necessità di contattare la sede operativa al numero 0175/248285 o servizilavoro.saluzzo@cnosfap.net per avere tutte le informazioni necessarie.
Scarica PDFSALUZZO
Via Griselda,8
Tel. 0175 248285
segreteria.saluzzo@cnosfap.net
corso in attesa di approvazione e finanziamento