L'addetto al giardinaggio ed ortofrutticoltura sviluppa competenze relative alle tecniche di allestimento di aree verdi, parchi e giardini e alle tecniche di coltivazione e manutenzione ortoflorofrutticole. Al termine del corso l'addetto è in grado di intervenire con un buon grado di autonomia nelle attività relative alle coltivazioni arboree, alle coltivazioni erbacee e all'ortofrutticoltura, con particolare riferimento alle operazioni di preparazione del terreno, allestimento, cure colturali, potatura e moltiplicazione delle piante, raccolta e conservazione dei prodotti (ortaggi, frutti e fiori). Elemento essenziale è l'uso corretto e in sicurezza di attrezzature e macchinari specifici del ruolo. Attraverso l'esperienza e successivi aggiornamenti, questo addetto potrà acquisire una maggiore autonomia e responsabilità nel proprio ruolo.
Cosa imparerai?
• Applicazione di tecniche di raccolta, conservazione e distribuzione
• Conduzione e cura delle colture arboree, erbacee e ortofrutticole
• Preparazione del terreno
• Sistemazione e manutenzione di aree verdi, giardini e frutteti
• Effettuare la pulizia e la manutenzione ordinaria di strumenti, impianti e macchinari
Attività preliminari
Attività di informazione orientativa effettuata dal referente corso tramite colloquio motivazionale (valutazione delle esperienze lavorative e formative attinenti al corso nell'ottica del riconoscimento di crediti formativi). La valutazione sarà effettuata tramite griglie di osservazione appositamente predisposte. Nel caso che le adesioni siano superiori ai posti disponibili, a parità di graduatoria, si discriminerà l'accesso in relazione alla data di preiscrizione al corso.
Il corso prevede uno stage in azienda di 240 ore.
Il percorso formativo, previo superamento dell'esame finale di idoneità presso la CCIAA competente, abilita all'accesso e all'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande e all'accesso all'esercizio in qualsiasi forma di un'attività di commercio relativamente al settore merceologico alimentare.
Il target di utenti previsto per le attività formative è costituito da disoccupati di età pari o superiore a 18 anni.
Per l'iscrizione è necessaria la profilazione da effettuare presso il proprio Centro per l'Impiego di competenza.
Il percorso rientra nel Programma GOL (Garanzia di Occupabilità per i Lavoratori) e si inserisce nell'ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e durerà per il periodo 2021-2025.