Il collaboratore di sala e bar interviene, a livello esecutivo, nelle attività della ristorazione a supporto dei responsabili dei processi di lavoro in sala e al bar. L’utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative al servizio di preparazione e somministrazione al cliente, di alimenti e bevande.
Cosa imparerai?
- preparare bevande fredde, calde, alcoliche ed analcoliche; - presentare e servire piatti semplici; - allestire la sala e realizzare il servizio delle portate al tavolo; - supportare il lavoro dei responsabili di reparto, nel rispetto delle norme di sicurezza; - abbinare carta dei vini e dei dessert al menù proposto dalla cucina; - utilizzare in modo adeguato le attrezzature; - comunicare adeguatamente col cliente, gestendo eventuali reclami.
Sbocchi lavorativi del corso: - ristoranti;
- mense per la ristorazione collettiva;
- bar;
- pizzerie.
Attività preliminari
Attività di informazione orientativa effettuata dal referente corso tramite colloquio motivazionale (valutazione delle esperienze lavorative e formative attinenti al corso nell'ottica del riconoscimento di crediti formativi). La valutazione sarà effettuata tramite griglie di osservazione appositamente predisposte. Nel caso che le adesioni siano superiori ai posti disponibili, a parità di graduatoria, si discriminerà l'accesso in relazione alla data di preiscrizione al corso.
Il corso prevede uno stage in azienda di 200 ore.
Per l'iscrizione è necessaria la profilazione da effettuare presso il proprio Centro per l'Impiego di competenza. Il percorso rientra nel Programma GOL (Garanzia di Occupabilità per i Lavoratori) e si inserisce nell'ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e durerà per il periodo 2021-2025.
Anno Formativo: 2022/2023
Sede del corso: TORINO-VALDOCCO
Numero ore: 500
Numero ore stage: 200
Fascia oraria: diurno
Costo: gratuito
Attestato: Qualifica professionale
Prerequisiti: Diploma di scuola secondaria di primo grado
Destinatari: giovani e adulti non occupati con licenza scuola secondaria di I grado