La sfida del sistema duale consiste nell’avvicinare i giovani al mondo del lavoro, anticipando il loro inserimento in azienda
contestualmente allo svolgimento di percorsi formativi per il conseguimento di una qualifica o un diploma professionale.
Il Tecnico riparatore di veicoli a motore interviene con autonomia e responsabilità, nel quadro di azione stabilito e delle
specifiche assegnate, esercitando il presidio del processo della riparazione di veicoli a motore attraverso l’individuazione
delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la
valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La
formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività
relative alla gestione dell’accettazione, al controllo/collaudo di conformità, di efficienza e di ripristino della funzionalità
generale del veicolo a motore, in fase di riconsegna del veicolo, con competenze di diagnosi tecnica e valutazione
funzionale di componenti e dispositivi, di programmazione /pianificazione operativa dei reparti di riferimento, di
rendicontazione tecnico-economica delle attività svolte.
Le competenze acquisite permetteranno all'allievo di utilizzare le metodologie, gli strumenti e le informazioni che gli
consentiranno di svolgere attività relative:
- al rapporto con i clienti;
- alla diagnosi tecnica e strumentale dei guasti dell'autoveicolo;
- alla gestione organizzativa del lavoro
- alle riparazioni e manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo;
- alla risoluzione dei problemi di sicurezza;
- all'individuazione delle anomalie del motore e alla conseguente riparazione.
In presenza di un numero di preiscrizioni superiore al numero di destinatari previsti si effettuerà una attività preliminare
che andrà a considerare: valutazione motivazionale e di merito, andamento dell’apprendimento e delle assenze nel
percorso precedente, congruenza della qualifica posseduta con il percorso di diploma scelto. Inoltre i candidati dovranno
sostenere un colloquio motivazionale.